Passa ai contenuti principali

Post

GP Australia 2025: la gara

GP Australia 2025 Si spengono i semafori: la F1 è finalmente tornata, e lo fa col botto! Condizioni tremende a Melbourne che hanno portato al ritiro anche nomi illustri come Fernando Alonso e Carlos Sainz, insieme a diversi rookie come Isack Hadjar, Jack Doohan e Gabriel Bortoleto.  In tutto ciò, McLaren ha dato vita ad un dominio incontrastato, con una doppietta tra le mani in pieno controllo, salvo la presenza di Max Verstappen che ha provato a stare in mezzo ai papaya finché ha potuto. E così, Lando Norris vince in piena tranquillità il GP d'Australia, tallonato nel finale da Max Verstappen, complice per lui una vettura danneggiata da un'escursione frutto di un errore. Chi però ha da recriminare maggiormente è il padrone di casa, Oscar Piastri, che finisce nell'erba mentre era secondo, finendo per chiudere 9°. Tante le safety car in pista, e col meteo variabile la classifica ha visto uno stravolgimento clamoroso: ne approfittano soprattutto Kimi Antonelli, 4° al traguard...

Quando la Fiat 500 si vestì Gucci!

Era il lontano 2011 Quando si aprirono gli ordini della nuova 500 by Gucci, un' edizione  speciale nata dalla collaborazione tra la Fiat e la grande Azienda di moda internazionale Gucci. Non c'è dubbio che  fu una scelta di marketing super azzeccata, focalizzata a sottolineare l'artigianato e lo stile Italiano modellato sull'iconica 500.  Le differenze tra una normale 500 e questa in edizione limitata riguardano essenzialmente lo stile e le rifiniture, ricordiamo infatti che la meccanica è la stessa ossia il classico 1200 da 69 cavalli. Esteticamente l a prima cosa che salta all'occhio è la livrea laterale rossa e verde, simbolo della casa di moda Italiana, seguita dalle numerose cromature sia sugli specchietti e sui paraurti.  Le colorazioni sono due o nera o bianca, entrambe presentano le livree laterali distintive, i cerchi sono da 15 pollici con il coprimozzo firmato da due G firma esclusiva Gucci. Per quanto riguarda gli interni invece, abbiamo uno stile ra...

Enzo Ferrari e le sue Mini Cooper, quando le leggende si incontrano

Il legame tra il mondo Mini e l’Italia è storico.  Come non ricordare la gloriosa Innocenti Mini ? Prodotta dalla casa italiana sotto licenza della  British Motor Corporation (BMC) in circa 350.000 esemplari!  Oppure la collaborazione (seppur fallimentare) nel 1966 tra la Cooper Car Company (la scuderia di F1 fondata da Charles Cooper e suo figlio John, campione del mondo nel 1959 e nel 1960) e la Maserati. Vedasi anche la straordinaria pellicola Un colpo all’italiana diretta da Peter Collinson (1969) con  protagonista il leggendario Michael Caine, girata per le strade di Torino, nella quale un gruppo  di ladri inglesi organizza una rapina ai danni di un convoglio che trasporta i ricavi della FIAT ,  sfrecciando per le vie della città a bordo di tre Mini Cooper. Successivamente ricorderemo l’ottimo remake del 2003 diretto dal regista statunitense  Gary Grey: The Italian Job , girato a Venezia, con un super cast composto da ...

GP Australia 2025 - qualifiche

Buongiorno Italia!!!  La F1 è ripartita e a Melbourne vanno in scena qualifiche tiratissime, dove anche i top team hanno dovuto tenere d'occhio il monitor dei tempi per passare il taglio. Il risultato però è una sentenza scottante per chi sperava in un mondiale combattuto fin dalla prima qualifica: McLaren è devastante, e monopolizza la prima fila con un magico Lando Norris che si prende la pole position per 84 millesimi sul padrone di casa Oscar Piastri! In seconda fila si piazzano Max Verstappen e George Russell, unici due dei rispettivi team a realizzare una bella qualifica, tant'è che in modo clamoroso Liam Lawson e Kimi Antonelli sono stati eliminati in Q1, (errore per il neozelandese e problemi al fondo per l'italiano). Appena dietro, in terza fila abbiamo qualcosa di clamoroso: Yuki Tsunoda su Racing Bulls e Alex Albon su Williams si piazzano davanti alle due Ferrari, parse in netta difficoltà nel Q3. Charles Leclerc e Lewis Hamilton pare infatti abbiano sacrificato ...

GP Australia: ricordi del passato

Vi racconto una storia: GP d'Australia 2018! Il weekend australiano si apre con un certo dominio da parte di Mercedes in qualifica: Lewis Hamilton in pole position con 6 decimi di vantaggio sulle due Ferrari di Kimi Raikkonen 2° e di Sebastian Vettel 3°. A seguire le due Red Bull. Alla domenica scattano i semafori e Lewis Hamilton resiste all'attacco delle due Ferrari, mentre dietro Max Verstappen è costretto a cedere la posizione a Kevin Magnussen. Seguono Romain Grosjean, Nico Hülkenberg, Daniel Ricciardo e Carlos Sainz. Al 5° giro Daniel Ricciardo sorprende Nico Hulkenberg mentre poco dopo Max Verstappen si gira in curva 1 scalando di 3 posizioni. Giro 18: Kimi Raikkonen prova l'undercut su Lewis Hamilton che risponde il giro dopo. Sebastian Vettel così è momentaneamente leader del GP. Al 21° giro poi si ferma anche Max Verstappen, mentre dietro Alonso passa Sainz e Kevin Magnussen è costretto al ritiro per un errore tecnico al pit stop. Giro 24: stesso errore nel fissag...

Team dimenticati: Hesketh

Oggi raccontiamo la storia della Hesketh. La Hesketh Racing è stata una squadra di Formula 1 fondata dall'aristocratico inglese Lord Alexander Hesketh.  Ha debuttato un F1 nel 1974 in occasione del GP di Sudafrica che si concretizzò però in un ritiro. La stagione fu abbastanza buona, con la conquista di qualche podio, in Svezia, in Austria e in USA, ma la vettura venne penalizzata soprattutto dalla scarsa affidabilità. Il 1975 poi fu l'apice della sua avventura in F1 con la conquista della storica vittoria in Olanda e il raggiungimento della P4 in campionato. Nel 1976 iniziò un periodo di crisi dovuto all'uscita dalla rosa di James Hunt e di Postlethwaite tant'è che Lord Hesketh non si fece quasi più vedere in giro per il paddock. Non partecipò a tutte le gare, collezionando diverse squalifiche e ottenendo come miglior risultato una P7 a Silverstone. La crisi però era iniziata, il budget divenne sempre più esiguo per mantenersi competitiva, e la Hesketh partecipò ad una...

Team dimenticati: Trojan

Procede la rubrica sui team dimenticati: oggi raccontiamo la Trojan. La Trojan-Tauranac Racing è una scuderia automobilistica britannica con sede a Croydon in Inghilterra.  Partecipò insieme a McLaren ai campionati di Formula 5000 e di Can-Am, conquistando anche un titolo con Jody Scheckter nel 1973.  Forte di questa esperienza, l'azienda debuttò in F1 l'anno successivo partecipando a 6 Gran Premi nel 1974 con una sola vettura pilotata da Tim Schenken, debuttando nel GP di Spagna e ottenendo come miglior risultato un 10º posto in gara (GP del Belgio e GP d'Austria).  Link: https://www.instagram.com/p/DHCAZD5oiCJ/?igsh=aGdoZ244M2tteXZq

GP Australia 2025 - Race week!

SIGNORI E SIGNORE: LA F1 STA TORNANDO!! Come direbbe il buon Kimi Raikkonen, "f***ing finally": dopo un inverno lungo e ricco di colpi di scena e non solo, la F1 torna ad essere presente in pista e lo fa in Australia, nella terra dei canguri! È dunque la prima Race week del 2025, e siamo a casa di Oscar Piastri e di Jack Doohan!  38^ edizione del GP, è sempre stato terreno di conquista specialmente di McLaren e di Ferrari (che insieme su 38 gare ne hanno conquistate 22, 11 a testa) tra Adelaide e Melbourne! Scorrete le slide per vedere i dati completi su questo GP e gli orari del weekend! BUONA RACE WEEK AUSTRALIANA A TUTTI!!!! 🇦🇺🇦🇺🇦🇺🇦🇺  Link: https://www.instagram.com/p/DHAgXAmI98p/?igsh=MTFoanBsOGkwMndhNA==

Team dimenticati: Amon

Oggi raccontiamo la storia della Amon! Amon è stata un costruttore britannico di Formula 1. Scuderia fondata dal pilota neozelandese Chris Amon, rimasto senza volante per la stagione 1974, grazie ai finanziamenti di John Dalton. La vettura si qualificò solo al Gran Premio di Spagna, abbandonando la corsa per un problema ai freni. Cercherà di qualificarsi in altri 4 Gran Premi; definita dal giornalista Franco Lini «complicata, originalissima» non fu sviluppata per mancanza di finanziamenti.   Link: https://www.instagram.com/p/DG_pXCDI2s2/?igsh=MXU5dWhieHp2c3Bhcg==

Team dimenticati: Ensign

Ecco la storia in F1 della Ensign. La Ensign Racing team, è stata una scuderia britannica fondata da Mo Nunn. Nel 1973, Nunn venne convinto dal suo pilota con Opel a tentare l'avventura in F1: debuttò quindi nel GP di Francia dove Opel si classificò 15°. La stagione si conclude con sole due gare concluse senza andare oltre alla P13 a Silverstone. L'anno successivo conosce pure l'ammutinamento di Opel che decide di abbandonare la causa per andare in Brabham vista la scarsezza della vettura. Questo costrinse la squadra a 3 gare di stop, prima di poter tornare a correre ma senza ottenere risultati. Dovette aspettare proprio il 1975 per il primo punto conquistato, con una P6 in Germania di Van Leneep confermato poi anche nel 1976 con la P5 di Amon in Spagna: il biennio però è caratterizzato da tanti ritiri e classificazioni fuori zona punti. Nel 1977 ottenne l'apice della sua storia con 3 piazzamenti in zona punti ottenuti da Clay Regazzoni in Argentina, Italia e USA totali...

Team dimenticati: Shadow

Oggi raccontiamo la storia della Shadow. La Shadow Racing Cars è stato un team americano fondato da Don Nichols, ex agente della CIA. Dopo aver partecipato al campionato Can-Am, nel 1973 esordisce in F1 con al volante Jackie Oliver e George Follmer, riuscendo tra l'altro anche a centrare due P3, una in Spagna e una in Canada. L'anno successivo, mentre dominava il campionato americano, in F1 visse l'esperienza tragica della scomparsa durante dei test a Kyalami di Peter Revson, suo pilota poi sostituito a stagione in corso. Riuscì ancora a conquistare un terzo posto a Monaco. Dal 1975 con l'arrivo del modello DNS riuscì a ottenere risultati più concreti conquistando 3 pole position e una P3 in Austria. L'anno successivo, nel 1976, Tom Pryce riuscì nonostante le difficoltà economiche del team a portare la vettura sul podio e per due volte in P4. L'anno dopo però Pryce trovò la morte durante il GP del Sudafrica '77, e al suo posto, Alan Jones riuscirà a portare ...

Team dimenticati: Iso Rivolta

Oggi raccontiamo l'avventura in F1 della Iso Rivolta! La Iso è stata una casa automobilistica e motociclistica italiana attiva nel settore dei veicoli a motore dal 1948 al 1974 che ha partecipato anche a due stagioni di Formula 1 come costruttore nel 1973 e 1974, fornendo le vetture per la Frank Williams Racing Cars. Ha corso complessivamente 30 Gran Premi senza ottenere successi, e cogliendo un totale di 6 punti, con il 4º posto di Arturo Merzario al Gran Premio d'Italia 1974 come miglior risultato.  Link: https://www.instagram.com/p/DG32IfLIKYW/?igsh=aTZvN3M5a3dsc29m