Passa ai contenuti principali

Post

Team dimenticati: Climax

Continua la rubrica dei team dimenticati: Climax! Coventry Climax è stato un costruttore britannico di propulsori che ha fatto la storia della F1 negli anni 60: equipaggiando le Cooper, le Lotus e le Brabham, conquistò in tutto 4 campionati, 2 con Cooper e 2 con Lotus. Era estremamente competitivo tant'è che era la prima scelta per tutti i team privati, almeno fino al 1966, anno nel quale si passò dai 1500cc ai 3000cc, modifica che portò al disimpegno sempre più palese del costruttore, tant'è che inizierà a costruire motori modificando le testate precedenti raccogliendo risultati meno importanti. L'ultima apparizione in F1 della Climax si ha con la Shannon con cui ottenne risultati disastrosi.  Link: https://www.instagram.com/p/DF0zBpFNeH9/?igsh=MTdzZjhzbmcyOG5zOQ==

Team dimenticati: Scarab

Per la rubrica dei team dimenticati oggi parliamo della Scarab. La Scarab è un'azienda di costruzione di automobili da competizione fondata nel 1957 a Venice (California) da Lance Reventlow. Fece la voce grossa nelle competizioni americane, ma è diventata importante per un'altra caratteristica: è la prima squadra americana a comparire nell'albo della F1 senza avere un legame diretto con la 500 Miglia di Indianapolis. Partecipò infatti sporadicamente durante la stagione 1960, inserendosi nella competizione dei GP di Monaco, Olanda, Belgio, Francia e Usa ma senza ottenere risultati: riuscì a qualificarsi infatti soltanto in Belgio e in Usa, raccogliendo un doppio ritiro a Spa e un 10° posto in Usa con Chuck Daigh. Dopo questa breve esperienza il team abbandonò il progetto F1, arrivando poi a chiudere nel 1962.  Link: https://www.instagram.com/p/DFyR3kLoI9m/?igsh=ZjF3Mmx4YnZ5Mjg4

Team dimenticati: team americani della 500 Miglia di Indianapolis/F1

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi torniamo a fare una mini carrellata di team americani! Sutton è stato un team americano che ha partecipato all'edizione '59 della 500 Miglia di Indianapolis, per tanto conta nell'albo d'oro 1 GP all'attivo. La Elder è un team americano che ha partecipato alla 500 Miglia di Indianapolis nel 1959, e dal 1961 al 1965, per tanto conta un GP (l'edizione del '59) nell'albo della F1. Christensen è stato un team americano che ha partecipato nel 1959 e nel 1960 alla 500 Miglia di Indianapolis, contando dunque anche due GP in F1.  Link: https://www.instagram.com/p/DFvn-DiICFD/?igsh=M3FqNmFwbG5xZzg=

Team dimenticati: Tec-Mec

Oggi raccontiamo per i team dimenticati: Tec-Mec. Lo Studio Tecnica Meccanica è stata un'azienda tecnica nel campo delle competizioni automobilistiche fondata da Valerio Colotti nel 1958. Per debuttare in F1 comprò e modificò una Maserati 250F rendendola più leggera. La Tec-Mec quindi debuttò per il GP di Usa 1959, ultimo GP stagionale, con al volante Fritz d'Orey che però riuscì a completare appena 6 giri prima di essere costretto al ritiro. Visto il risultato Colotti vendette l'azienda a fine anno mentre la scuderia dirottò gli investimenti verso la Formula Junior.  Link: https://www.instagram.com/p/DFtBhFHI3RF/?igsh=eTBubzRoOGc0bXAy

Team dimenticati: Lotus

Oggi per la rubrica dei team dimenticati parliamo del team Lotus. Il team Lotus è stato fondato da Colin Chapman, che, secondo la leggenda, avrebbe scelto questo nome in onore di sua moglie il cui soprannome sarebbe stato proprio Lotus. Il team Lotus esordisce in F1 nel 1958 montando motori Climax, raccogliendo però 3 soli piazzamenti a punti nelle prime due stagioni, rispettivamente in Belgio '58 e in Olanda e Usa '59. Fu però negli anni '60 che Lotus iniziò a fare sul serio con la conquista dei primi podi. Sarà poi il 1961 l'anno della prima vittoria, ottenuta in Usa con Ireland e arrivando 2^ nel costruttori. Lotus sarà in grado di confermarsi poi anche nel 1962 conquistando ben 3 vittorie con Jim Clark, mentre il 1963 fu l'anno della consacrazione con la conquista di entrambi i titoli mondiali grazie alle 7 vittorie stagionali di Clark. Si riconfermerà poi anche nel 1965, conquistando entrambi i titoli mondiali dopo un biennio un po' difficile privo di grand...

Team dimenticati: Dunn

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi tocca alla Dunn. La Dunn è stata una scuderia che tra il 1957 e il 1964 ha corso la 500 Miglia di Indianapolis, e di conseguenza risulta comparire nell'albo d'oro della F1 per le edizioni tra '57 e il '60 senza però ottenere risultati di rilievo.  Link: https://www.instagram.com/p/DFn617noeBp/?igsh=bTcyaXVvanp6OWg4

Team dimenticati: Porsche

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi parliamo di Porsche! La Porsche ha partecipato in F1 tra il 1958 e il 1964 raggiungendo come miglior risultato il 3° posto nel campionato costruttori 1961. In questo periodo riuscì a conquistare una vittoria, nel GP di Francia 1962 con Dan Gurney e conquistò anche una pole position nel GP di Germania '62 sempre con Gurney alla guida. Il team di Stoccarda tornerà poi in F1 nel 1983 come motorista conquistando diversi successi motorizzando McLaren tra il 1984 e il 1986. Provò poi anche a motorizzare la Footwork senza però ottenere risultati interessanti, tant'è che Porsche decise poi di abbandonare definitivamente la F1 nel 1991.  Link: https://www.instagram.com/p/DFlW7QKoIKz/?igsh=MXN1dTlzZXp2dW5ybg==

Team dimenticati: Emeryson

Nella rubrica dei team dimenticati oggi trattiamo della Emeryson. La Emeryson è stato un costruttore inglese fondato negli anni 30 da George Emery e Alan Brown in un piccolo laboratorio. Fu il figlio di George, Paul, che assicurò poi il team alle corse, partecipando nel 1953 ai campionati di F3 (senza ottenere però grandi risultati). Nel 1954 costruirà poi una vettura da F1 impiegata però solo in competizioni extra campionato. Nel 1956 lo stesso Paul, poi, debuttò in F1 con una Emeryson Alta, in occasione del GP di Gran Bretagna ma dopo appena 11 gare fu costretto al ritiro. La monoposto venne poi ritirata per mancanza di competitività, tant'è che Paul concluse la sua carriera da pilota con una Connaught fino al 1960. Nel 1961, la giovane squadra Ecurie Nationale Belge (costituita nel 1959) acquistò due Emeryson-Maserati 61 per Lucien Bianchi e Olivier Gendebien, sempre senza risultati. La squadra belga riprogettò le Emeryson per cercare di renderle più competitive ma né Bianchi né...

Team dimenticati: Bugatti

Per la rubrica dei team dimenticati oggi tocca alla Bugatti. La Bugatti è un marchio originariamente italiano che ha avuto una storia travagliata: fondata inizialmente nel 1906 a Molsheim, in Francia dall'italiano Ettore Bugatti, ha dovuto chiudere la produzione delle sue vetture autostradali nel '53, per poi arrivare a chiudere inizialmente nel 1963. Nel frattempo il signor Bugatti non si arrese facilmente provando pure a sbancare in F1 esordendo nel 1956 per il GP di Francia con la vettura Tipo 251 con al volante Maurice Trintignant: il francese fu costretto però al ritiro, il che indusse la dirigenza della casa italo-francese ad abbandonare il progetto. Nel 1987 poi si provò a ridare vita al marchio con Romano Artioli che ne prese il controllo, fondando la Bugatti Automobili, società che rimase attiva fino al 1997. Nel 1998 viene poi rilevata dal gruppo Volkswagen e dal 2021 associata alla Rimac, diventando un ponte tra il marchio croato e la Porsche.  Link: https://www.inst...

Team dimenticati: Arzani - Volpini

 Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi tocca alla Arzani - Volpini, conosciuta anche come Scuderia Volpini. Volpini è un team fondato da Gianpaolo Volpini e da Egidio Arzani e ha inizialmente militato nelle competizioni minori prima di fare il suo ingresso in F1 nel 1955, inizialmente comprando il motore e il telaio dalla Scuderia Milano - Maserati utilizzato nel 1950. Avrebbe dovuto debuttare dunque nel GP del Valentino, gara extra campionato che si disputava nel parco del Valentino (Torino) con alla guida Mario Alborghetti, quando però la scuderia fu costretta a rimandare per via di alcuni ritardi di produzione della monoposto, rimandando dunque l'esordio per il GP di Francia dove però Alborghetti morì in un incidente. Di conseguenza la prima vera partenza ad un GP di F1 avverrà nel GP d'Italia, ultima gara dell'anno, quando però Luigi Piotti (nuovo pilota) fu costretto al ritiro per un guasto al motore. Questo porterà il team ad abbandonare il progetto F1. Nel 1...

Team dimenticati: Epperly

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi tocca ad Epperly Epperly è stato un team americano che ha partecipato alla 500 Miglia di Indianapolis nel 1955 e poi dal 1957 al 1960, collezionando in 5 gare ben 2 vittorie, una con Sam Hanks, nel 1957 e l'altra con Jimmy Bryan nel 1958 oltre anche a 2 giri veloci.  Link: https://www.instagram.com/p/DFa9R2Ios9Y/?igsh=MXR4aTE2a2NzZmRwNw==

Team dimenticati: Lancia

Continua anche oggi la rubrica dei team dimenticati: oggi parliamo della Lancia! Fondata nel 1906 da Vincenzo Lancia a Torino, è conosciuta per le sue macchine originariamente di lusso e per la sua presenza nel Motorsport, in particolare nel rally. Ma forse in pochi sanno che Lancia ha avuto una seppur breve esperienza anche in F1 con la Squadra Corse HF Lancia fondata nel 1951che partecipò alle stagioni 1954 e 1955. La scuderia partecipò con Alberto Ascari, Gigi Villoresi e con Eugenio Castellotti con la vettura D50, conquistando nel 1955 a Monaco il secondo posto con Castellotti .  In seguito però alla scomparsa di Alberto Ascari avvenuta durante delle prove a Monza '55 (e complice dei rimpasti ai vertici della casa automobilistica) Lancia smise di continuare la sua avventura in F1. Per non disperdere però le conoscenze tecniche in merito, in seguito ad un accordo tra Lancia, Fiat e Ferrari, si decise di utilizzare la neonata Lancia del '56 riconvertendola a Ferrari, riuscend...