Il sabato si apre con un netto dominio di Michael Schumacher, capace di dare mezzo secondo a Juan Pablo Montoya (2°) soltanto nel primo settore! In seconda fila l'altra Williams con Ralf Schumacher e Rubens Barrichello con l'altra Ferrari. 5^ e 7^ le McLaren. Alla domenica si spengono i semafori e Michael Schumacher tiene la posizione guadagnando terreno sulle Williams che immediatamente paiono più lente delle Rosse: dopo una bagarre con Montoya, Rubens Barrichello infatti si piazza nel frattempo 3°. Al sesto giro il caos: Kimi Raikkonen si gira per una foratura e viene centrato da Jean Alesi. Così il canadese chiuderà la sua avventura in F1. Dopo 10 giri si ferma Barrichello, seguito poi da Schumacher e dai due Williams: dopo anche il pit stop di David Coulthard il Kaiser torna in testa al GP. Al 29° giro rientra Ralf Schumacher per scontare la penalità di stop&go incassata per un taglio di chicane. Nel frattempo si ferma anche Rubens Barrichello per la seconda sosta, ma u...
“Sono i sogni a far vivere l’uomo. Il destino è in buona parte nelle nostre mani, sempre che sappiamo chiaramente quel che vogliamo e siamo decisi ad ottenerlo”. Enzo Ferrari