Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo 23, 2025

Team dimenticati: Penske

 🏎️🔥 Oggi raccontiamo la storia della leggendaria Penske in F1! 🏁✨ Anche se oggi è una potenza nelle corse americane, il team Penske Racing ha avuto una parentesi affascinante in Formula 1, lasciando il segno con passione e determinazione. 🔹 1971 – L’esordio da privati 🏁 Roger Penske e il suo team debuttano nella massima serie con una McLaren M19A affidata a Mark Donohue nel GP del Canada. Il risultato? Un incredibile terzo posto al debutto! 🏆 🔹 1974 – L’inizio come costruttori 🏎️ Il team debutta ufficialmente come costruttore con la Penske PC1, sempre con Donohue al volante. La stagione è difficile, ma il progetto continua. 🔹 1975 – I primi punti e la tragedia 💔 La prima vera soddisfazione arriva con un 5º posto al GP di Svezia, i primi punti in F1 per Penske. Purtroppo, la stagione viene segnata dalla tragedia: Donohue perde la vita nelle prove del GP d’Austria a causa dello scoppio di uno pneumatico. 🔹 1976 – Il trionfo storico 🏆 Con il pilota John Watson e la nuova ...

Team dimenticati: Parnelli

Oggi per la rubrica dei team dimenticati troviamo la Parnelli! La Parnelli è stata una scuderia automobilistica statunitense fondata nel 1969 dall'ex pilota Parnelli Jones e da Vel Miletich. Dopo aver ottenuto successi nelle competizioni nordamericane – tra cui due vittorie consecutive alla 500 Miglia di Indianapolis (1970 e 1971) – il team tentò l’avventura in Formula 1. 📅 Esordio in F1 Il debutto avvenne nel GP del Canada 1974, con Mario Andretti al volante della VPJ4 motorizzata Ford Cosworth 3.0L. La squadra ottenne risultati promettenti nel 1975, con un 4º posto nel GP di Svezia come miglior piazzamento e un giro più veloce nel GP di Spagna. 💰 Fine del progetto Nonostante le buone prestazioni, la Parnelli si ritirò dalla F1 all'inizio della stagione 1976 a causa della mancanza di sponsor di rilievo, dopo aver disputato solo due gare. 🔹 Anni di partecipazione: 1974-1976 🔹 Miglior risultato costruttori: 10° (1975) 🔹 Gare disputate: 16 Un’avventura breve ma intensa, che ...

Team dimenticati: Lyncar e Token

Oggi torna la rubrica dei team dimenticati e lo facciamo con due team che hanno vissuto poco l'avventura della F1. LYNCAR La Lyncar è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Martin Slater su richiesta di John Nicholson, che oltre ad essere pilota, era anche preparatore dei motori Ford Cosworth. L'esordio avvenne nel Gran Premio di Gran Bretagna 1974. La vettura non riuscì a qualificarsi, chiudendo le prove al trentunesimo posto, a quasi quattro secondi dalla pole. L'anno seguente, sempre con lo stesso modello John Nicholson riuscì a qualificarsi al ventiseiesimo ed ultimo posto della griglia, ancora una volta nel Gran Premio di Gran Bretagna. La gara però terminò al 51° giro a causa di un incidente dovuto al temporale che si era scatenato sulla corsa, e che pochi giri dopo avrebbe costretto gli organizzatori a terminare anzi tempo il Gran Premio. TOKEN  Token è stato un team di Formula 1 che ha partecipato a soli 3 Gran Premi nella stagione 1974 con i piloti I...

GP Cina 2025 - la gara

Prova di forza impressionante della McLaren che in pista fa ciò che vuole e come vuole, gestendo dall'inizio alla fine un monologo soporifero con Oscar Piastri che domina davanti ad un Lando Norris che mai ha realmente provato a sognare la vittoria sul suolo cinese. Chiude il podio George Russell, autore di una grande gara, è l'unico che riesce a minacciare realmente i due papaya pur dovendosi poi arrendere alla superiorità di Woking, portando a casa il 300° podio in F1 per la Mercedes! Segue Max Verstappen, capace di riprendersi in pista ciò che aveva perso al via da entrambe le Ferrari. Capitolo Ferrari: la SF-25 va a singhiozzo, Charles Leclerc con l'ala rotta più della P5 bin poteva sperare e Lewis Hamilton, ancora una volta in difficoltà ha dovuto accontentarsi della P6 dopo la vittoria della Sprint: bottino magro ma tutto sommato utile se non fosse arrivata poche ore dopo la squalifica clamorosa per irregolarità tecnica per entrambe le rosse. Risultato? 0 punti nel pa...