Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio 9, 2025

Team dimenticati: LDS

Oggi per i team dimenticati raccontiamo la storia della LDS. La LDS è stato un costruttore sudafricano di F1 fondato dal pilota Louis Douglas Serrurier e partecipò a qualche edizione del GP di Sudafrica negli anni '60. Il suo debutto avvenne nel GP di Sudafrica 1962 ma si ritirò mentre l'anno dopo chiuse 11° (suo miglior risultato) con i motori Alfa Romeo. Nel 1967 ci riprovo con i motori Climax e nel '68 corse con i motori Repco ma senza successo.  Link: https://www.instagram.com/p/DGG2PC0odvG/?igsh=MXh1NGwzd3k1eHdzcA==

Team dimenticati: Alfa Special

Oggi per la rubrica dei team dimenticati parliamo dell'Alfa Special. L'Alfa Special è stato un costruttore sudafricano di Formula 1. Fondata da Peter de Klerk, partecipò a due sole edizioni del Gran Premio del Sud Africa: 1963 e 1965. De Klerk aveva una certa esperienza come tecnico della Lotus e decise di approntare una vettura, chiamata semplicemente Alfa Special, per correre il Gran Premio di casa nonché le varie gare nazionali fuori calendario che si correvano in Sudafrica. La vettura aveva la tipica forma a sigaro e montava un motore 4 cilindri in linea 1,5 litri di derivazione Alfa Romeo "Giulietta". Guidata da De Klerk stesso per il team Otello Nucci, concluse solo la gara del 1965 con il decimo posto. Nelle gare fuori dal campionato mondiale ottenne invece risultati più lusinghieri.  Link: https://www.instagram.com/p/DGEOAZ9tEJW/?igsh=ZzZ3bDhpMmJkcGww

Team dimenticati: Scirocco

Per quanto riguarda la rubrica dei team dimenticati oggi trattiamo la Scirocco Powell Racing. La Scirocco è un team che nasce dalle ceneri della Emeryson (team in F1 fino al 1961), comprata da Hugh Powell. Dopo aver disputato qualche gara con i telai Emeryson, mentre nel 1963 venne rinominata Scirocco-Powell Racing e fu avviato un altro progetto basato sui motori BRM. La Scirocco esordisce così nel GP del Belgio con al volante Tony Settember e si piazzò 8°. Dopo aver saltato la gara olandese, si ripresenta in Francia portando stavolta anche un'altra vettura, affidata a Ian Burgess. I risultati furono scarsi, salvo una P2 conquistata in Austria in una gara extra campionato arrivando però per l'appunto con un ritardo di 5 giri rispetto al vincitore Jack Brabham. A fine anno però i risultati tutt'altro che positivi spinsero Powell a ritirarsi e a cedere le monoposto a piloti privati, tant'è che nel '64 ci fu ancora qualche presenza sporadica delle Scirocco senza ottene...

Team dimenticati: Ford!

 Per questa rubrica dei team dimenticati oggi parliamo di un costruttore di motori di certo passato alla storia: la Ford. La Ford è sempre stata intensamente coinvolta in Formula 1, producendo motori per molti team a partire dal 1963, comparendo con Stebro e Lotus, ma più seriamente dal 1967 fino al 2004. Tali motori erano interamente progettati e costruiti dalla Cosworth, la divisione sportiva controllata interamente dal gruppo dal 1998 al 2004. I motori Cosworth vinsero 176 Gran Premi dal 1967 al 2003 e vennero utilizzati da scuderie come la Lotus e la McLaren. La partecipazione diretta in Formula 1 avvenne nel 2000 con il team Jaguar Racing, dopo aver acquisito la scuderia Stewart Grand Prix. Ma dopo cinque turbolente stagioni in cui non vennero totalizzati grandi successi, la Ford decise di abbandonare la competizione nel 2004 vendendo sia Jaguar Racing (che divenne Red Bull Racing) sia la Cosworth. Nel 2023 viene annunciato un ritorno di Ford in F1 a partire dalla stagione 202...

Team dimenticati: Stebro

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi tocca alla Stebro. Stebro è stato un costruttore canadese di Formula 1. Fondata da John Stevens e Peter Broeker, dopo una certa esperienza fatta nelle serie minori nordamericane, partecipò solamente al Gran Premio degli Stati Uniti del 1963 con il modello Mk 4. Iscrisse due vetture a tale gran premio anche se poi in realtà schierò solo la vettura guidata proprio da Peter Broeker. Partito ventunesimo (a 15 secondi dal tempo del poleman Graham Hill) sfiorò la zona punti, ottenendo il settimo posto, anche se a 22 giri del vincitore. Il motore che spingeva la vettura era un Ford, curiosamente però non Cosworth.  Link: https://www.instagram.com/p/DF8nWjVoyZa/?igsh=MWF6ZjByeTVlcnpueQ==

Team dimenticati: Lola

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi tocca alla Lola. La Lola è una casa di automobili fondata negli anni '50 da Eric Broadley. Nel corso della sua storia ha attraversato diversi momenti di crisi finanziaria arrivando alla chiusura definitiva avventura nel 2012.  Nel corso della sua storia ha partecipato a più riprese anche alla F1. La Lola fece il suo ingresso in F1 nel 1962 con John Surtees e Roy Salvadori come piloti. Oltre al suo team ufficiale fornirà diversi team esterni per quanto riguarda il telaio. Esordì dunque nel GP d'Olanda '62 trovandosi subito in pole position con John Surtees. (Record condiviso con altri soli 7 team). I primi punti arriveranno però a Monaco con la P4 di Surtees. La stagione fu positiva tant'è che conquistò la P4 nel costruttori. Meno brillante fu la stagione successiva con nessun punto in bacheca. Dopo un periodo di stop torna in F1 per conto della Honda, tant'è che verrà chiamata Hondola. In quest'anno si ricorda il su...

Team dimenticati: De Tommaso

Continua la rubrica dei team dimenticati: oggi tocca alla De Tommaso. La De Tommaso è stata una casa automobilistica modenese fondata dall'italo-argentino Alejandro de Tommaso nel 1959. Questo marchio partecipò anche a due stagioni di F1, nel 1961 e nel 1962 come team autonomo e come fornitore di telai per la Scuderia Serenissima nel 1961, per la Scuderia Settecolli dal '61 al '63 e per la Frank Williams Racing Cars nel 1970. I risultati come team però furono disastrosi: sulle 15 gare totali, si è qualificato a soli 12 GP collezionando però ben 10 ritiri e 2 non classificazioni.  Link: https://www.instagram.com/p/DF3U_-EI0Cs/?igsh=MTk5dGsya3RxeXA0Yg==