Seconda tappa della rubrica dei team dimenticati: oggi ripercorriamo la storia di Maserati in F1!
Dopo lo stop dovuto alla Seconda Guerra mondiale, la Maserati tornò sul finire degli anni '40 nel mondo delle competizioni, arrivando tra l'altro a competere in F1 dal 1950 al 1960. Il Tridente dovette aspettare due anni prima di arrivare a conquistare la prima vittoria, arrivata a Monza nel 1952 con Juan Manuel Fangio. La leggenda argentina si ripeterà poi l'anno successivo vincendo a casa sua e in Belgio, prima di passare alla Mercedes. Tornerà poi a vincere con Stirling Moss nel 1956 a Monaco e a Monza prima di conquistare gli ultimi 4 successi nuovamente con Fangio nel 1957 in Argentina, Monaco, Francia e Germania, con l'asso argentino campione del mondo '57.
Da segnalare poi la presenza nel 1958 di Maria Teresa De Filippis, prima pilotessa nella storia della F1! Nel corso degli anni '60 fornirà poi i motori al team Cooper.
Maserati durante la sua avventura in F1 fornirà poi le sue macchine anche a dei team privati quali sono la Scuderia Ambrosiana, la Scuderia Milano e la Scuderia Enrico Platè.
Scuderia Ambrosiana
È stata una piccola azienda italiana che ha partecipato in F1 nel 1950 e '51 con la Maserati, e nel 1954 con Ferrari.
Scuderia Milano
È un'azienda fondata dai fratelli Ruggeri durante la WW2, e partecipò con Maserati ai campionati di F1 del 1950, '51 e '53.
Scuderia Enrico Platè
È stata una scuderia fondata dall'italo-svizzero Enrico Platè, disputando i primi 3 campionati del mondiale di F1 disputando in tutto 11 GP.
Link: https://www.instagram.com/p/DEiCroNtJhD/?igsh=bzRydzRydHpqMWh5
Commenti
Posta un commento