Passa ai contenuti principali

Team dimenticati: Maserati

Seconda tappa della rubrica dei team dimenticati: oggi ripercorriamo la storia di Maserati in F1!



Dopo lo stop dovuto alla Seconda Guerra mondiale, la Maserati tornò sul finire degli anni '40 nel mondo delle competizioni, arrivando tra l'altro a competere in F1 dal 1950 al 1960. Il Tridente dovette aspettare due anni prima di arrivare a conquistare la prima vittoria, arrivata a Monza nel 1952 con Juan Manuel Fangio. La leggenda argentina si ripeterà poi l'anno successivo vincendo a casa sua e in Belgio, prima di passare alla Mercedes. Tornerà poi a vincere con Stirling Moss nel 1956 a Monaco e a Monza prima di conquistare gli ultimi 4 successi nuovamente con Fangio nel 1957 in Argentina, Monaco, Francia e Germania, con l'asso argentino campione del mondo '57.

Da segnalare poi la presenza nel 1958 di Maria Teresa De Filippis, prima pilotessa nella storia della F1! Nel corso degli anni '60 fornirà poi i motori al team Cooper.

Maserati durante la sua avventura in F1 fornirà poi le sue macchine anche a dei team privati quali sono la Scuderia Ambrosiana, la Scuderia Milano e la Scuderia Enrico Platè.


Scuderia Ambrosiana



È stata una piccola azienda italiana che ha partecipato in F1 nel 1950 e '51 con la Maserati, e nel 1954 con Ferrari.

Scuderia Milano



È un'azienda fondata dai fratelli Ruggeri durante la WW2, e partecipò con Maserati ai campionati di F1 del 1950, '51 e '53.

Scuderia Enrico Platè



È stata una scuderia fondata dall'italo-svizzero Enrico Platè, disputando i primi 3 campionati del mondiale di F1 disputando in tutto 11 GP.



Link: https://www.instagram.com/p/DEiCroNtJhD/?igsh=bzRydzRydHpqMWh5


Commenti

Post popolari in questo blog

Mini Paceman ....Troppo avanti per essere capita

Al salone dell’automobile di Detroit 2011, MINI presenta al grande pubblico una curiosa e stravagante concept car: la Mini Paceman, disegnata dal designer Gert Hildebrand. Trattasi di una 3-Door compatta Crossover SUV costruita sulla base della Mini Countryman (R60), infatti il suo nome in codice era R61, evidenziandone così, quella che poteva essere a tutti gli effetti considerata una sorta di ‘evoluzione della specie’. La produzione della Paceman ha inizio l’anno successivo, nel 2012, non nello storico stabilimento inglese di Oxford come il resto dell’intera gamma MINI, ma a Graz, in Austria, nella medesima catena di montaggio per l’appunto della Countryman. L’accoglienza del pubblico non fu delle migliori, probabilmente perché un progetto così sperimentale e per certi versi ‘bizzarro’, colse alla sprovvista gran parte della gente. Di fatti però, altre prestigiose case automobilistiche seguirono il trend. Ricordiamo per esempio la Range Rover Evoque ...

L'alfa Romeo Mito si veste Maserati

Il 2008 è l'anno di Alfa Mito, la piccola della casa del biscione entra nel mercato riscuotendo moltissimo successo in mezza Europa. La sua sportività dovuta anche alle linee che riprendono l'Alfa 8c, le sue forme aereodinamiche, le caratteristiche tecniche hanno sicuramente aiutato la piccola di Mirafiori a imporsi, oltre che al sistema DNA montato per la prima volta in assoluto su una vettura di tale segmento. Per non parlare poi delle versione quadrifoglio che con i suoi 170 cavalli riesce a donare alla Mito prestazioni di tutto rispetto per la sua categoria. Oltre ai classici allestimenti di serie però, la piccola Alfa Mito, si è anche vestita Maserati. Si avete sentito bene! infatti nel 2010 la casa del tridente commissionò all'Alfa romeo un lotto di 100 Mito tutte numerate, utilizzate dalla casa Modenese come auto di cortesia. Le Mito for Maserati conserva essenzialmente le caratteristiche di una mito quadrifoglio di serie full optional. Le particolarità riguardano: i...

Enzo Ferrari e le sue Mini Cooper, quando le leggende si incontrano

Il legame tra il mondo Mini e l’Italia è storico.  Come non ricordare la gloriosa Innocenti Mini ? Prodotta dalla casa italiana sotto licenza della  British Motor Corporation (BMC) in circa 350.000 esemplari!  Oppure la collaborazione (seppur fallimentare) nel 1966 tra la Cooper Car Company (la scuderia di F1 fondata da Charles Cooper e suo figlio John, campione del mondo nel 1959 e nel 1960) e la Maserati. Vedasi anche la straordinaria pellicola Un colpo all’italiana diretta da Peter Collinson (1969) con  protagonista il leggendario Michael Caine, girata per le strade di Torino, nella quale un gruppo  di ladri inglesi organizza una rapina ai danni di un convoglio che trasporta i ricavi della FIAT ,  sfrecciando per le vie della città a bordo di tre Mini Cooper. Successivamente ricorderemo l’ottimo remake del 2003 diretto dal regista statunitense  Gary Grey: The Italian Job , girato a Venezia, con un super cast composto da ...